Collocazione: BB.345
Unità: 6
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
4778
Admodum Reu. Patri, ac Domino suo Colendissimo Patri D. Hortensio Lazaro Bagnacaballensi, è Camaldulensibus ad Sanctorum Seueri & Apollinaris in Classe Abbatiae praefecturam dignissime assumpto. Jo: Georgius Sparacciarius à Monte Causerio in D. Nicolai de Ravenna Organorum pulsator. S. D.
Dauidicos hosce concentus (Praesul spectatissime) in publicum relaturus, quoties aliis intiari auspiciis statuissem toties in te peccatum grauissime existimassem. Primo, quod ille sis, qui nonnullis è tuis mihi traditis canto imbuendis; hilarem semper ac in cundum praebes uultum, praebes aditum praeceptori. Insuper etc... Vale.
Datum Venetiis Anno Domini. 1625.
Il resto della dedicatoria non merita d'esser trascritto. Dalle prime frasi di essa lettera d' intitolazione apprendiamo che l'autore insegnava il canto ad alcuni alunni dal P. Lazari affidatigli, così significando le parole quod ille sis qui nonnullis è tuis mihi traditis canto imbuendis ecc. Forse col solo stipendio come organista avrebbe lo Sparacciari menata una vita molto povera, se altre risorse non venivano a migliorar la sua condizione.
Nomi: Sparacciari, Giovanni Giorgio.
Editori: Vincenti, Alessandro.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 313RISM A/I : S-4050


Antiche collocazioni: 128-4 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0727 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 5626 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti