Collocazione: BB.393
Unità: 5
Riproduzioni
Microfilm n.:
4787
L'indirizzo della dedicatoria è come segue: Reverendissimo Patri Domino D. Livio Catto a Ravenna Abbati meritissimo Abbatiae Sanctae Mariae de Urano Congregationis Camaldulensis Horatius Tarditus F. P. Ha fine la lettera con queste parole: Deus Optimus Maximus remunerator meriti, Congregationi nostrae Camaldulensi & mihi te quam diutissime servet incolumem. Vale. Venetiis 21. Martii 1647. Seguono poscia i quattro versi latini in lode dell'autore che qui trascriviamo:
AD AUCTOREM INCERTI.
Non haec Tarditus fixit modulamina Cantus;
Nullus nam superos potest inire melos.
In fanum mutata sagax, sed fama canorum
Sic cecinit, laudes sparsit & orbe suas.
Nomi: Tarditi, Orazio: OSBCam.
Editori: Vincenti, Alessandro.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 317RISM A/I : T-0199


Antiche collocazioni: 200-3 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0751 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 5640 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti