Collocazione: CC.60
Unità: 3
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
1889
Serenisima Altezza
Dedico a V. A Serenissima la presente mia fatica, perchè portando in fronte il gloriosissimo nome di Lei acquisterà presso il mondo quella gloria, ed onore, che suol dispensar benignamente il patrocinio de' Grandi. Si deue all'A. V. perchè essendo molto ben dotta delle musiche armonie saprà risoluere con la sesta della protezione, e con la decima della benignità l'asprezza di settima d' un critico maligno, e la durezza di nona d' vn perfido inuidioso; anzi se vorrà accoppiare insieme la quinta del mio ossequio, e l'ottaua della deuotione, ne hauerà vn concento tante più espressiuo della mia vmilissima seruitù, quanto douuto all'A. V. Supplicola perciò di gradire con la sua solita vmanità la debolezza del mio pouero talento; mentre riuerentemente inchinandola ambisco di esser
Di V. A. Serenissima Humilissimo, et Deuotissimo Seruitore D. MARCO UCELLINI.
Di Venetia li 16 marzo 1654.
Da un passo di questa dedicatoria in musica potrebbesi arguire che l'autore avesse vessazioni da qualcuno da lui chiamato critico maligno e perfido inuidioso. Guerricciuole frequentissime in ogni tempo fra musicisti.
Nomi: Uccellini, Marco.
Editori: Vincenti, Alessandro.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 320RISM A/I : U-0018


ID: 5677 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti