Collocazione: CC.76
Unità: 3
Riproduzioni
Microfilm n.:
0987
La dedicatoria del Valvasensi è in data di Venezia il primo Gennaro 1639. Nulla da essa ritraggesi, fuorchè il Mansionario Pino era eccellente cantore.
Nel catalogo Santini è trascritta l'indicazione seguente di un'opera del Valvasensi:
Letanie della Beata Vergine composte a Cinque voci del Sig. D. Lazaro Valvasensi di Valvasone Organista di Murano, con un Mottetto nell'ultimo concertato per sonar nell'Organo. Dedicate all'Illustrissima Sig.ª Lucretia Coll'Alta Signora di Valvasone Cuccagna, e Fratta. Opera IV. - Stampa del Gardano in Venetia 1622 appresso Bartolomeo Magni. - libretti sei in 4°.
Nomi: Valvasensi, Lazaro.
Editori: Magni, Bartolomeo.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 322RISM A/I : V-0187


Antiche collocazioni: 2971 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 5690 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti