Collocazione: V.37

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 3129

,4346

Agnelli Don Lorenzo Monaco Olivetano
Il Secondo Libro de Motteti di Don Lorenzo Agnelli Monaco Olivetano, Dedicati Alla Molto Illust., e Reuerendissima Sig.ra Donna Raffaella Aleotti Ferrarese Meritissima Priora nel Monasterio di S. Vito in Ferrara, Legiadrissima Organista. - In Venetia, Appresso Alessandro Vincenti. 1638. - in 4°. Canto, Alto e Basso continuo. In tutto opuscoli tre. {(Ecco la dedicatoria)}

{Reuerendissima Signora
E' così vasto il mare del vostro merito , per le rare virtù che di Voi al mondo risuonano, e per le cortesi maniere alle quali la mia povera Musa si conosce obligata, che a guisa di fanciulla tratta dalla meraviglia, su 'l lido di quello stassene con queste poche note musicali à celebrarlo, non hauendo altro modo per dimostrare il suo riuerente ossequio. Quivi punto non teme che appoggiata al Raffael nome di V.S. vien diffesa da qualunque vorace, ò maledico mostro, che in questo luogo inuader la volesse. Volgetele dunque Signora il vostro benigno sguardo, ascoltate i suoi deboli accenti, poiche Ella ammirando le vostre dolcissime armonie, che fabbricate su l'organo ad avvivare i cuori, questi suoi canti riuerente vi dona, e consacra. Di Venetia li 9 aprile 1638. Di V.S. Reuerendissima, Servitore deuotissimo. D. Lorenzo Agnelli.
All'istessa Signora
Sonetto ...
Vari di questi mottetti sono composti per voci e stromenti, e tutti i praticati a quel tempo vi si trovano nominati, cioè i violini, cornetti, fagotti, chitarrone, viole da braccio e violino sforzato.}
Vari di questi Mottetti sono composti per voci e strumenti; e tutti gli strumenti di quel tempo vi si trovano nominati, cioè Violini, Cornetti, Fagotti, Chitarrone, Viole da braccio, e Violino sforzato.

Nomi: Agnelli, Lorenzo: OSBOliv.

Editori: Vincenti, Alessandro.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 335

RISM A/I : A-0400

ID: 5810 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti