Collocazione: V.63
Unità: 4
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
0593
Lucantonio Soldi fu editore di quest'opera da lui dedicata Illustriss.mo et Eccellentiss.mo Principi D. D. Joanni Angelo duci ab Altaempes. In questa si legge che il Duca proteggeva e alimentava (alis, ac protegis) i professori dell'arti liberali, che la sua domestica cappella era celebre per la musica, nella qual facoltà il Duca medesimo era peritissimo; che il Soldi era di ristrette fortune.
Frammezzo a questi componimenti uno ve n'ha a quattro del Duca d' Altaemps, e Litanie pure a quattro di Roberto Vaileri.
Antimo Liberati nella sua Lettera ad Ovidio Persapegi (car. 26) così parla di questo autore: «L'altro scholare de i Nanini, specialmente favoritissimo di Giovan Maria, fù Gregorio Allegri celebre Contrapontista, e con la voce (chiamato alla mente), e con la penna, d' ottima e perfetta Compositione & harmonia, di cui sono tante lingue loquaci le molte opere sue, fatte e lasciate nella nostra Cappella Pontificia, ove egli fu ascritto per Cantore, e da cui io hebbi l'honore d'esser chiamato suo Scholare».
Nomi: Allegri, Gregorio. Vaileri, Roberto.
Editori: Soldi, Luca Antonio.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 336RISM B/I : 1619-12=A-0858


Antiche collocazioni: 250 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0848 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 5822 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti