Collocazione: R.3/1-8

Unità: 8

Riproduzioni

 Microfilm n.: 3347

Anerio Felice, romano
Felicis Anerii Romani Cappellae Apostolicae Compositoris Sacri Hymni, et Cantica, Siue Motecta Musicis notis expressa, & Octonis vocibus canenda. Liber Primus. - Venetiis, Apud Jacobum Vincentium. 1596. - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, Bassus primi chori; Cantus, Tenor, Altus, Bassus secundi chori. In tutto opuscoli otto. (Avvi la seguente dedicatoria):

S.mo et Beat.mo D. N. Clementi VIII. Pont. Opt. Max. Felix Anerius Romanus Felicitatem.
Musicam artem, inter liberales non infimam, ab ineunte quidem aetate secutus sum: in ea vero quantum profecerim ignoro; laboris certe, & diligentiae multum in ea posui, sed quidquid ex mea, in ea facultate, mediocritate, siue ad vtilitatem, siue ad oblectationem prodire potest, id totum Deo, & Sanctitati vestrae debeo; quae meam industriam summa beneficentia alit, quae me singulari benignitate, & amplissimi, ac de me optime meriti Cardinalis Petri Aldobrandini patrocinio, in sua Cappella Pontificia, musicis modis faciendis praefecit. Flosculos igitur aliquot, quos in amoenissimis Musicae hortis decerpsi, & tamquam Corollas contexui, Cantica nimirum quaedam, quae vulgo Motecta appellantur, tanquam primitias Summo Sacerdoti deuoti offero, omnique cum animi demissione, mihi, & his laboribus meis, Sanctitatis vestrae benedictionem deposco, ut & ij commendatiores in manus hominum veniant, & ingenioli mei veluti ager rore faecundatus, fructus aliquando vberiores edat.
Romae Kalendis Julii Anno M.D.XCVI.
Il Baini riferisce il modo singolare con che fu eletto l'Anerio Compositore della Cappella Vaticana dopo il Palestrina suo maestro, nel t. 2, pag. 277 e 278.
Agostino Pisa nella prima edizione della sua opera: Breve dichiaratione della Battuta Musicale, Roma Zannetti. 1611. a car. 15 porta l'esempio sesto del valentissimo Compositore di Capella di N. S. il Signor Felice Anerio.
Il secondo libro dell'opera citata in questa scheda si vede riferito in un catalogo di Germania come segue: «Sacri Hymni et Cantica sive Motecta ... quinis, senis, octonisque vocibus concinenda. Liber secundus. - Romae apud H. Zanettum. 1602».

Nomi: Anerio, Felice.

Editori: Vincenti, Giacomo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 338

RISM A/I : A-1080

Antiche collocazioni: 117-1 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0912 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 5832 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti