Collocazione: R.26/1-6
Unità: 6
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
3860
Alla Molto Illustre Signora mia et Padrona Osservandiss. La Sig. Isabella Avila.
Questa mia ghirlanda di Sacre Rose si come Io l'ho composta per divotione & gusto di V. S., così anco ho risoluto di dedicarla a Lei come à mia, non diro più scolare (essendo hora mai arrivata à termine tale nella Musica, in così tenera età di dodici anni in che si ritroua) che non se li conuiene più simil nome, ma si bene à mia Signora & Padrona. Non starò dunque à pregarla che l'accetti Volentieri per non far torto alla sua molta cortesia, ne meno alli continui oblighi, che tengo Alli Signori suoi Padre, & Madre per li molti fauori, & gratie, che giornalmente ricevo, onde mi bastarà pregarla à voler risguardar sola mente all'affetto del cor mio, & insieme à tenermi nella sua solita gratia, della quale tanto mi preggio, & li bacio le mani.
Di V. S. molto Illustre Affetionatissimo Seruitore GIO. FRANCESCO ANERIO.
Fra questi Mottetti uno se ne trova di Pellegrino Scacchi. Forse un parente o antenato di Marco Scacchi.
Nomi: Anerio, Giovanni Francesco. Scacchi, Pellegrino.
Editori: Soldi, Luca Antonio.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 339RISM B/I : 1619-08=A-1125


Antiche collocazioni: 222-2 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0757 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 5841 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti