Collocazione: R.11/1-4

Unità: 4

Riproduzioni

 Microfilm n.: 3348

Anerio Gio. Francesco, romano
Joannis Francisci Anerii Sacerdotis Romani, musicorum in Ecclesia Deiparae Virginis ad Montes Concentuum Compositoris. Singulis, Binis, Ternisque vocibus. Liber Primus. Cum Basso ad Organum. - Romae, Apud Jo. Baptistam Roblettum. 1620. - in 4°. Cantus, Tenor, Bassus, et Bassus ad Organum. In tutto opuscoli quattro.

A tergo del frontespizio avvi la dedicatoria dell'Anerio che l'indirizzò come segue: Admodum Ill.ri ac Reu.mo Patri & D. meo Colen.mo D. Celso Americo Romano, totius Congregationis Caelestinorum Generali, et S. Eusebii in Urbe Abbati. Joannes Franciscus Anerius Sacerdos Romanus F.
I Mottetti contenuti in questo primo Libro sono i seguenti:
A una voce
Cantabo domino - Anima mea - Mane surgamus - Paratum cor meum - Amor Jesu dulcissime - Benedicta et venerabilis - Laudemus viros gloriosos.
A due voci
Paratus nobis - Decantabat - Vulnerasti - Surge Petre - Justus germinabit - Gaudent in Coelis - Impetum fecerunt - Benedicite gentes - Tu es vas electionis - Cum pervenisset - Ecce Sacerdos - Quam dilecta - Sicut Mater - Plaudat nunc organis - Dulcis amor Jesu - O Rex gloriae - Hodie apparuerunt - Peccavi super numerum - Christe Jesu - Beatus Laurentius - Crucem Sanctam - O beatus N. - Benedicam Dominum - Veni sponsa Christi - Te invocamus - Apparuerunt.
A tre voci
Tres pueri - Vox de Coelo - Valde honorandus - Quem vidistis - Christus resurgens - Sub tuum praesidium - Ego sum panis vitae - Beati qui habitant - Divites eguerunt - Videntes stellam - Duo Seraphim - Veni in hortum - Sancte Francisce.

Nomi: Anerio, Giovanni Francesco.

Editori: Robletti, Giovanni Battista.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 339-340

RISM A/I : A-1096a

Antiche collocazioni: 250 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0848 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 5843 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti