Collocazione: Q.20

Unità: 4

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 0271

Autori diversi
Mottetti ed altre sacre composizioni a quattro voci di diversi autori. - Ms. in 4° del principio del secolo XVI. Cantus, Tenor, Altus, et Bassus. Libri quattro.

Nel principio della parte dell'Alto trovasi d'antica mano l'indice degli autori come appresso:
1. Claudin - In te Domine speravi.
2. Isaac - Virgo prudentissima.
3. Carpentras - Omnes gentes plaudite manibus.
4. Guascogna - Cantemus et letemur.
5. d.° - Alleluja alleluja. Noli fiere Maria.
6. Jo. Mouton - Inter natos mulierum.
7. Antonio Fevin - Laetare mater Ecclesia.
8. Festa Sebastiano - Virgo gloriosa.
9. Elimon - Ascendens Chrystus in altum.
10. Laurus - Hodie Christus natus est.
11. Willaert - Cantate Domino canticum novum.
12. Mouton Jo. - Veni sancte spiritus.
13. Du Conseil - Assumpta est Maria.
14. Lerithier Jo. - O clemens, o pia Virgo.
15. Claudin - Impetum inimicorum.
16.Dubois - Noel noel noel, virgo parit natum.
17. Josquin - Ave ave maris stella.
18. Lupus - In convertendo domine. (Questo trovasi anche a stampa).
19. Richafort - Gloriosi principis terrae.
20. Carpentras - Simile est regnum coelorum.
22. Willaert - Congratulamini mihi omnes.
23. Josquin - Nunc dimittis servum tuum.
24. Isaac - Quis dabit pacem populo.
25. Lerhitier - Ave regina coelorum.
26.Lupus - Deus canticum novum.
27. Mouton Jo. - Usquequo Domine oblivisceris me?
28. Jachet - Visita quaesumus Domine.
30. Andreas de Silva - Te Deum laudamus.
31. Jachet - Retribuere dignare Domine.
Gli altri numeri sino al 60 inclusive non hanno il nome degli autori.

Nomi: Carpentras. Conseil, Jean. De Silva, Andrea. Despres, Josquin. Dubois, François-Clément-Théodore. Elimon. Festa, Sebastiano. Févin, Antonius de. Gascongne, Mathieu. Isaac, Heinrich. Jachet de Mantua. L'Héritier, Giovanni. Lauro, Domenico. Lupus. Mouton, Jean. Richafort, Jean. Sermisy, Claudin de. Willaert, Adrian.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 341-342

Antiche collocazioni: 0862 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 5860 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti