Collocazione: Q.37

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 3657

Autori diversi
Cantiones sacrae diversorum auctorum. - Ms. in 8° del Secolo XVII in partitura, di carte 199.

Questa preziosa partitura del principio del seicento contiene parecchie composizioni di vari celebri maestri a dodici voci, ed una (che è la prima) a tredici, divise in tre cori. Eccone l'indice:
Belli Giulio - Lauda Jerusalem Dominum del sesto tono ... pag. 66
Clinio D. Teodoro veneziano - Nuptiae factae sunt a 13 voci, prima, seconda, e terza parte ... pag.1
Detto - Amo Christum in cuius thalamum ... pag. 14;
Clinio D. Teodoro veneziano - Dixit Dominus secundi Toni a car. 19;
Detto - Stabat mater dolorosa prima e seconda parte ... 56;
Detto - Surge propero amica mea ... 120;
Detto - vesperae Beatiss. Virginiss. ... 124;
Detta - Completorium ...160;
Giovanelli Ruggero - Laudate pueri Dominum sexti toni ... 29;
Mantovani D. Gio. Battista - O quam suavis est Domine ... 24;
Detto - Missa Congregati sunt ... 69;
Detto - Litaniae sanctissimi sacramenti ... 84;
Detto - Laetatus sum in his - sexti toni ... 115;
Marenzio Luca - Lamentabatur Jacob ... 43;
Porta Costanzo - Magnificat primi toni ... 36;
Rota Andrea bolognese - Magnificat quinti ton i... 107;
Vittoria (Da) Tomaso Lodovico - Laetatus sum in his sexti toni ...100.

Nomi: Belli, Giulio: OFMConv. Clinio [Clingher], Teodoro: CRL. Giachettini, Giovanni Battista: CRL. Giovannelli, Ruggero. Mantovani, Giovanni Battista. Marenzio, Luca. Palestrina, Giovanni Pierluigi da. Porta, Costanzo: OFMConv. Rota, Andrea. Victoria, Tomas Luis de. Willaert, Adrian.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 343

Antiche collocazioni: 1704 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 5866 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti