Collocazione: R.143 (In esposizione - Sala 5)

Unità: 4

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

(ESTRATTO)

München, Bayerische Staatsbibliothek

 Microfilm n.: 1367

Autori diversi
Liber Cantvs (Vocvm Qvatvor) Triginta novem Motetos Habet, Vt In Seqventi Indice Demonstratvr. - Cantus, Tenor, Altus et Bassus. In tutto opuscoli quattro in 4° obl., avente ognuno le segnature da A. ad I. duerni.

La rarità di quest'opera, ignota persino allo Schmid, e la singolarità che presentano le prime carte, meritano una minuta descrizione. Ognuno dei Quattro libercoli che la compongono nel retto della prima carta ha una specie di cartello intrecciato da una fronda d' olivo e di lauro, con in mezzo le rispettive lettere iniziali C. T. A. B. cioè Canto, Tenore, Alto e Basso. Queste iniziali sono rinchiuse in una piccola incisione in legno quadrilunga con cifre arabescate. A tergo di questo frontispizio vedesi un giglio in nero nel mezzo della pagina.
Nel retto della seconda carta è impressa la dedicatoria, che più oltre trascriveremo, ed a tergo di essa è il titolo che di sopra abbiam riferito. Di fronte alla terza carta v' ha l' indice che tutta quanta la riempie; e nel verso della medesima comincia la musica dei Mottetti che in ognuno dei quattro opuscoli finisce a car. 36, l' ultima dell'opera. La numerazione è da una sola banda; sicchè i singoli libercoli constano appunto di trentasei carte. A tergo dell' ultima carta è impresso come segue nella parte del Canto:
Impressum Ferrariae In Aedibus Francisci Rubei, de Valentia || Expensis & Labore, Joannis de Buglhat, Henrici, de Campis, || Et Anthonii, Hucher, Sociorum, Mense Martii. || Anno Domini 1538. || Cum gratia Et Priuilegio || Serenissimi Et Illustrissimi || Principis Hercvlis. II. || Dvcis Ferrariae, ||. IIII .
Le due parti dell' Alto e Basso hanno una lieve diversità nella sovrapposta data, poichè dopo le parole, Joannis de Buglhat, così prosegue la stampa, Anthonii, Hucher, Et Henrici, de Campis, Sociorun ecc. Schmid scrisse Bulgat invece di Buglhat; ma per errore di stampa.
Dal contesto della dedicatoria qui appresso trascritta pare che l' opera fosse data in luce per cura dei musici addetti al servigio del Duca di Ferrara. Eccola per intero:
Illustrissimo Ferrariae, & Carnutum Duci Herculi Estensi Principi beneficentissimo. Solicite patronum nostris lucubrationibus querentes, cujus nomine tutiores in vulgus exirent (Princeps illustriss.) cui iure easdem dicaremus, primus occurristi. Nam cum a cunabulis (quod d.r) ingeniu_ mira foelicitate, musis cole_dis, exercueris, opere pretium nos facturos existimavimas si tibi aliquod illarum munus, tanquam Apollini nro_ sacrum poneremus. Est enim res Musica maximo quoq_; digna Principe, non ob illud solum quod voluptatem cu_ honesto ac recto coniunctam, tanta suauitate pariat, verum ob id maxime quod amabilis quedam forma humane vitae instituendae credatur esse, quam imprimis humano generi necessaria_, Plato atque post hunc Pytagoras sensere, nimiruin iudicantes ea_dem debere esse normam hominibus in ferendis Legibus, Ciuitatibusq; condendis, que naturae in toto coelorum ornatu esset. Totum vero orbem Musica proportione constare maximorum & antiquissimorum Philosophorum est inuentum, Nec est ex omnibus disciplinis vila que antiquitate Musicam precesserit, Osyris nanq: agriculturam tam praestans Dei Opt. Max. donu_, musis nouem tibia canentibus comitatus tradidisse fertur. Quamobrem tibi Principi singulari quadam naturae, ingenii ac fortunae foelicitate priscos heroas aequa_ti; Musicas has cantiones dicamus Presertim, qui preter illum singularem bonarum literarum thesaurum quem habes admirabilemq: prudentiam qua tam recte Principatum tuum administras, musice quoq; peritia insigniter excellis & nos tam humaniter alis hoc saltem nomine quod musicam colimus. Facies igitur Princeps illust. vt qua nos semper beneuolentia es prosequutus eadem Libellos hos nostros excipias Ceteru_ quod tibi boni omnes optant idem nos optamus vt semper nature tuae dotibus secunda fortuna respondeat. Vale Principum decus.
Questa raccolta contiene 39 Mottetti dei seguenti autori: Jacquet, Claudin, Jo. Gallus, Adrian Vuillart, Lheritier, Clement Janequin, Lupus, Gombert, Archadelt, Maistre Jan, Dominicus Finot, Hesdin.

Nomi: Arcadelt, Jacob. Gallus, Joannes. Gombert, Nicolas. Hesdin. Janequin, Clément. Jaquet. L'Héritier, Giovanni. Lupus. Phinot, Dominique. Willaert, Adrian.

Editori: De Buglhat, Giovanni.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 344-345

RISM B/I : 1538-05

Antiche collocazioni: 240-1 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0955 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 5880 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti