Collocazione: R.176

Unità: 2

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

(ESTRATTO)

 Microfilm n.: 5622

(mancano le pag. 2-3 dell'Alto)

Autori diversi
Musica Quinque vocum que materna lingua Moteta Vocantur ab Optimis et Variis Authoribus elaborata Paribus Vocibus Decantanda Nuperrime Soliciti cura Recognita Atque In Lucem Producta. - Venetijs apud Antonium Gardane. 1549. - in 4° oblungo. Superius (ossia Canto) e Altus.

Le segnature in fondo ai quaderni non indicano che Moteti a voce pari a 5, senza aggiugnervi se sia un primo libro o secondo, come spesso si vede in simili raccolte. In fine sta impressa la tavola di numero 25 Motetti, molti dei quali non hanno il nome del compositore. I maestri nominati in questa operetta sono: Dom. Finot a pag. 1, lo stesso Dom. Finot a pag. 16, Archadelt a pag. 26, Arnoldo a pag. 28, e Pierresson a pag. 32 e 34.

Nomi: Arcadelt, Jacob. Fiamengo, Arnoldo. Perissone, Cambio. Phinot, Dominique.

Editori: Gardano, Antonio.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 345-346

RISM B/I : 1549-06

ID: 5883 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti