Collocazione: R.186

Unità: 2

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

Facsimile Facsimile:

Becker.1553-26

 Microfilm n.: 1003

Autori diversi
Il Primo Libro a Due Voci De diuersi Autori Nouamente Ristampato & Con ogni Diligentia Corretto. A Dve Voci. - Venetijs Apud Antonium Gardane. 1553. - in 4° oblungo. Cantus, et Tenor. In tutto opuscoli due. (Senza dedicatoria).

Questi duetti servivano forse per gli studiosi del solfeggio, giacchè non si veggono le parole sottoposte alla musica. Fors'anco così si stamparono per uso degl'istromentisti.
Nel principio d'ogni duetto si posero le prime parole dei componimenti donde furono tratti, e da esse apprendiamo che in origine era questa musica da chiesa, cioè Messe, Mottetti, e cose simili.
Le segnature dei duerni hanno così impresso: Duo de diversi autori. Questi poi sono i seguenti:
Billon (de) Jan, Brumel, Cadeat, Carpentras (4), Certon (6), Claudin (2), Divitis (3), Festa Cost. (5), Finot (2), Ganassi And. (3), Gardane A. (3), Gombert (2), Hesdin (8), Heurteur, Jachet (3), M. Jan (2), Jusquin, Manchicourt, Moulu (2), Jan Mouton (5), Nadalin (2), Parabosco, Penet Hil., Pierresson, Pollier Jan, Richafort, M. Lollier.

Nomi: Billon, Jean du. Brumel, Antoine. Cadéac, Pierre. Carpentras. Certon, Pierre. Despres, Josquin. Divitis, Antonius. Festa, Costanzo. Ganassi, Andrea. Gardano, Antonio. Gero, Jhan. Gombert, Nicolas. Hesdin. Heurteur. Jachet de Berchem. Lollier, M.. Manchicourt, Pierre de. Moulu, Pietro. Mouton, Jean. Nadalin. Parabosco, Vincenzo. Penet, Hilaire. Perissone, Cambio. Phinot, Dominique. Pollier, Jan. Richafort, Jean. Sermisy, Claudin de.

Editori: Gardano, Antonio.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 346

RISM B/I : 1553-26

Antiche collocazioni: 232-1* (vedi n. 123) (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0846 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 5887 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti