Collocazione: V.184
Unità: 4
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
4464
La dedicatoria del Caifabri non ha la data. Ecco la tavola:
A due voci.
Savioni Mario - Ad novam Jerusalem.
Foggia Francesco maestro di cappella di S. Lorezo in Damaso - Immortali et invisibili.
Carissimi Giacomo già maestro di cappella in S. Apollinare - O quam mirabilis.
Micarelli Giuseppe - Mortales audite.
Vincenti Giovanni maestro di cappella di S. Maria in Trastevere - O quam tu pulchra.
A tre voci.
Melani Alessandro maestro di cappella in S. Luigi de' Francesi - Vivere sine te, o Jesu.
Bernabei Giuseppe Antonio - Exurgat Deus.
Petti Paolo - Eamus in hortum.
Lorenzano Paolo maestro di cappella del Gesù e Seminario romano - Coeli Chori festinate.
Beretta D. Francesco maestro di cappella di S. Spirito in Sassia - Cantemus Domino.
Nomi: Beretta, Francesco. Bernabei, Giuseppe Antonio. Caifabri, Giovanni Battista. Carissimi, Giacomo. Foggia, Francesco. Lorenzani, Paolo. Melani, Alessandro. Micarelli, Giuseppe. Petti, Paolo. Savioni, Mario. Vincenti, Giovanni.
Editori: Caifabri, Giovanni Battista. Mascardi, successore.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 352RISM B/I : 1675-03

Antiche collocazioni: 231-2 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0845 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 5905 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti