Collocazione: V.178

Unità: 4

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 3674

Autori diversi
Raccolta di Marino Silvani. - Sacri Concerti overo Motetti A due, e trè voci di diuersi Eccellentissimi Autori; Raccolti, e dati in luce da Marino Siluani, e Consacrati al Molt'Illustre Signor Giacomo Maria Marchesini. - In Bologna, per Giacomo Monti. 1668. - in 4°. Canto primo, Canto secondo, Basso, e Organo. In tutto opuscoli quattro.

La dedicatoria del Silvani è in data di Bologna, 15 Marzo 1668. In essa apprendiamo per il Silvani raccolto in volume quel che in molti si trovava disperso. Erano dunque stati pubblicati questi Mottetti anteriormente in altri libri.
TAVOLA
A due voci
Monferrato D. Natale Vice Maestro di Capp. della Sereniss. Repubblica di Venetia - Dulce sit vobis.
Cavalli Francesco Organista di S. Marco in Venezia - O bone Jesu.
Volpe D. Gio. Battista detto Rovetta - Jesu mi benignissime.
Ziani D. Pietro Andrea - Exultate gaudete.
Cazzati Maurizio M.ro di Capp. in S. Petronio di Bologna - Salve mundi triumphatrix.
Tarditi Orazio - Spargite flores.
A tre voci
Rovetta Giovanni M.ro di Capp. della Sereniss. Repubblica di Venezia - O quando suavissimum bibam.
Cavalli Francesco Organista di S. Marco in Venezia - Plaudite.
Filippucci D. Agostino M.ro di Capp. in S. Gio. in Monte di Bologna - Quam dulcis suavis.
Cossonio D. Carlo Donato Primo Organista in S. Petronio di Bologna - Procul delitiae.
Trabatone Egidio di Varese - O anima fidelis.
Colonna. Gio. Paolo Organista in S. Petronio di Bologna - Adstabat coram sacro altari.

Nomi: Cavalli, Francesco. Cazzati, Maurizio. Colonna, Giovanni Paolo. Cossoni, Carlo Donato. Filippucci [Filippuzzi], Agostino. Monferrato, Natale. Rovetta, Giovanni. Silvani, Marino. Tarditi, Orazio: OSBCam. Trabattone, Egidio: OFMConv. Volpe, Giovanni Battista. Ziani, Pietro Andrea: CRL, a.s. Pietro.

Editori: Monti, Giacomo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 360

RISM B/I : 1668-02

Antiche collocazioni: 239-2 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0954 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 5925 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti