Collocazione: V.147

Unità: 2

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

Facsimile Facsimile:

20.K.40

 Microfilm n.: 0869

Autori diversi
Raccolta di Leonardo Simonetti. - Ghirlanda sacra scielta da diuersi Eccellentissimi Compositori de uarij Motetti à Voce sola Libro Primo Opera Seconda per Leonardo Simonetti Musico nella Capella del Ser.mo Prencipe di Venezia in S. Marco. - Stampa del Gardano. In Venezia 1625. - in 4° oblungo. Parte per la voce, e Partitura. In tutto libretti due. (Nel retto della seconda carta è impressa la seguente dedicatoria):

Al molto Rev.do P. M. Leonardo Priuli Provinciale di Terra Santa et Commissario Generale del Monastero de i Reverendi Padri Carmelitani di Venetia.
La bassezza del donatore & del dono so benissimo, Molto Reverendo Signore, esser sproporzionata all' altezza dei suoi meriti, & all'eminenza dei suoi onori, & alla ricca guardarobba delle virtù sue che la fanno cospicua à tutto il mondo. Non hauerei ardito veramente tanto, se composizioni sacre à Sacratissimo Prelato, se deuotione del donatore che si persuade dover esser gradita dal gentilissimo suo animo, se l'amabilissime qualità sue onde è fatta, si può dire, d'essempio inimitabile, non mi hauessero fatto cuore à tanta impresa. Queste Musiche note di tanti intelligenti compositori, che dedico a V. P. Molto Reuerenda sono ben d' altri certo, ma me stesso & la molta deuotion mia verso lei, che sono mie, è gran tempo già che gliele dedicai; & hora più le con fermo, & le sacro con questo libro, cedola legale & irreuocabile della mia riuerenza, alla sua protettione. Che N. S. prosperi V. P. Molto Reuerenda, come richiede il suo merito, & come bramo lo suo suisceratissimo seruitore, et humilissimamente à V. P. Molto reuerenda bacio le mani. Di Venetia li XXV. Marzo 1625.
Di V. P. Molto reuerenda Deuotissirno & Obligatissimo Seruitore LEONARDO SIMONETTI.
Nel retto dell'ultima carta della Partitura sotto della Tavola trovasi la data saguente: Stampa del Gardano. In Venetia 1625. Appresso Bartolomeo Magni.
Questa raccolta di prima originale edizione contiene i componimenti qui appresso registrati:
Dell'Illustrei Signor Claudio Monteverde Maestro di Cappella della Serenissima Signoria di Venezia - Ecce sacrum paratum convium.
Del med.- Currite populi.
Del med.- O quam pulchra es.
Del med.- Salve regina mater misericordiosa.
Dell'illustre Sig. Gio. Primi Maestro di Cappella di S. M. C. - Inter natos mulierum.
Del Signor Giovanni Rovetta - O Maria quam pulchra es.
Del Signor Alessandro Grandi - O quam pulchra es amica mea.
Del Signor Gian Pietro Berti Musico Dignissimo (e nella partitura: Organista di S. Marco in Venezia) - Hodie apparuerunt delitiae.
Dell'illustre Signor Gio. Priuli Maestro di Capella di S. M. C. - Ave dulcissima Maria.
Del Molto Reverendo P. D. Gio. Paolo Capriolo Abbate in Candiana - In lectulo per noctes.
Del med. - Congratulamini mihi omnes.
Del Signor Alessandro Grandi - Quam pulchra es spetiosa mea.
Del med. - Cantabo Domino.
Del med. - Exaudi me Domine.
Del Molto Reverendo Signor D. Giacomo Finetti Maestro di Cappella nella gran Casa di Venezia - Domine quis habitabit.
Del Signor Dario Castello - Exultate Deo.
Del Signor D. Francesco Usper- Vulnerasti cor meum.
Del med. - Nativitas tua.
Del R. D. Vido Rovetto Arciprete di S. Angelo, detto il Falsetto da Piove - Gaudete omnes.
Del Signor Giovanni Picchi - Salve Christe.
Di D. Gasparo Locatello Canonico di S. Marco - Felix namque es.
Del Signor Amadio Freddi Maestro di Cappella del Duomo di Treviso - Cogmoscam te domine.
Del med. - Salve Regina Mater misericordiae.
Del M. R. P. D. Giovanni Pozzo - Veni Sancte Spiritus.
Del Signor Bartolomeo Barbarino detto il Pesarino - Venite ad me omnes.
Del Signor Domenico Obizzi - Jubilate Deo omnis terra.
Del Signor Bartolomeo Barbarino detto il Pesarino - Audi dulcis amica mea.
Del molto Reverendo Signor D. Giacomo Finetti Maestro di Capella nella gran Casa in Venezia - Beata es virgo Maria.
Del Sig. D. Giovanni Massiccio - Accipe dilecte mi.
Di D. Gasparo Locatello Canonico di S. Maria - Felix namque es.
Del Signor Gio. Giacomo Arrigoni - Tota pulchra es amica mea.
Del med. - Bone Jesu.
Del med. - Domine Jesu Christe.
Del R. P. Carlo Milanuzij da Santa Natoglia Organista di S. Stefano in Venetia - Anima miseranda.
Del Reverendo D. Gio. Maria Sabino Napolitano - O sacrum convivium.
Del med. - O Crux Fidelis.
Del med. - Ecce panis angelorum.
Del med. - Repleatur os meum laude.
D. I. C. M. - Regnum mundi (del Sig. Giulio Cesare Martinengo).
Del Sig. Pietro Francesco Caletto Bruni Organista di S. Gio. e Paolo di Venezia - Cantate Domino.
Del Sig. Gio. Maria Scorzuto Maestro di Capella, ed Organ. della M. Comunità di Asola Trevigiana - Domine Deus salutis meae.
Del med. - O bone Jesu.
Del P. D. Leandro Gallerano - Gaudeamus omnes in Domino.
Del P. F. Giacinto Bondioli Prior di S. Domenico in Venezia - Ave verum corpus.
Del Molto Reverendo Padre Andrea Stella - Bonum est confiteri Domino.
Del med. - Confitebor tibi Domine Deus.

Nomi: Arrigoni, Giovanni Giacomo. Barbarino, Bartolomeo [detto il Pesarino]. Berti, Giovanni Pietro. Bondioli, Giacinto: OP. Caprioli, Giovanni Paolo: CRL. Castello, Dario. Cavalli, Francesco. Finetti, Giacomo: OFMConv. Freddi, Amadio. Gallerano, Leandro: OFMConv. Grandi, Alessandro. Locatello, Gasparo. Martinengo, Antonio Francesco. Massiccio, Giovanni. Milanuzzi, Carlo: OSA. Monteverdi, Claudio. Obizzi, Domenico. Picchi, Giovanni. Pozzo, Giovanni. Priuli, Giovanni. Rovetta, Giovanni. Rovetto, Vido. Sabino, Giovanni Maria. Scorzuto, Giovanni Maria. Simonetti, Leonardo. Sponga, Francesco. Stella, Andrea: OFMConv.

Editori: Magni, Bartolomeo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 365-366

RISM B/I : 1625-02

Antiche collocazioni: C15? (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 2309 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 5941 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti