Collocazione: F.85

Riproduzioni

 Microfilm n.: 3343

Capitolario de' musici del Santo (di Padova)
Capitolario degli obblighi de' musici nella Chiesa, e celebre Cappella del Glorioso S. Antonio di Padova si con Organi, Concerti, & Instromenti, come senza, regolato, ed approvato dalli M. RR. PP. e Illustrissimi Signori Presidenti della Veneranda Arca l'anno 1721 - 19 Giugno per la sua inviolabile esenzione. - In Padova, per Gio. Battista Conzatti, in 4°.

Dee aver luogo nella musical bibliografia quest'opuscolo perchè ci svela costumanze da gran pezza cadute in disuso, e forse affatto cambiate oggidì. L'articolo V. assegna gli obblighi a ciascuno dei quattro organisti stipendiati a quell'epoca nel Santuario. Nell'articolo VI. troviamo che Tutti li cantori, Sonatori e organisti sono tenuti di venire a provare tutti quelli Canti che occorrerà, quanto dal P. Maestro di Cappella saranno chiamati. E nel VII. Devono deponere le armi. Vestire le cotte, e quelle tenere in tutte le funzioni. Render pronta obbedienza al P. Maestro di Cappella, cantando sempre tutto quello li sarà dato. Stare alli loro luoghi con modestia conveiente alla Santità del Luoco. Intervenire alle Processioni con le cotte, ecc. Dall'articolo IX. che tratta delle cosi dette Pontature, ricavasi che il maggiore stipendio di quei musici era di cento Ducati annui. L'opuscolo fu stampato del 1721. Ma di consimili capitolarii han veduto la luce dal 1561 in poi, come ricavasi da quello da noi posseduto dell'anno 1679 a car. 18. Veggasi per compimento di ciò che abbiamo in istampa sulla Cappella del Santo, e sui musici di essa Regole e Capitoli ecc.

Editori: Conzatti, Giovanni Battista.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 58

RISM : B/VI, p. 924c

Antiche collocazioni: 0649 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 595 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti