Collocazione: V.216
Unità: 5
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
5421
Ill.mo Sig. e Padron Coll.mo
Vna Selua de infinite obtigationi, che tengo con V. S. Illustrissima non posso palesarla se non con vna Selua; Selua sì, ma sterile in riguardo della fertilità de suoi fauori. Selua à punto è V. S. d'ogni frutto de virtuose qualità abundantissima dove sono germogliati huomini tanto Illustri e gloriosi. Spero dunque non si sdegnarà aggradir questa e sotto la sua ombra favoreuole ricorarla mentre riuerentemente me l'inchino.
Milano li 20. Febraro 1655.
Di V. S. Illustrissima Deuotiss.& obligatiss. ALFONSO BAMFI.
Poscia a tergo: Incenti (sic) Distichon.
Concentus dulces si uis audire Viator Ingredere hanc Syluan: Manat ubiq; melos.
Le segnature dei fogli hanno in fondo: Mottetti à 1. 2. 3. 4. con Messa, & Letanie dello B. V. M. di Alfonso Banfo op. pr. La somiglianza del cognome potrebbe dar argomento a credere il nostro Alfonso milanese e della famiglia d'un Giulio Banfi suonator di Liuto menzionato dal Piccinelli a car. 354 dell'Aten. de' Letter. Milan.
Per entro quest'opera vedesi un Mottetto indirizzato Al Mollo Illustre Signor mio Patron Collendissimo il signor Carlo Moriva Gentilissimo Basso in Palanza; e un altro Alli Molt'Illustri, & Molti Reverendi Signori, e Patroni miei Colle.mi li Signor Jacomo Piana Canonico, è Coadiutore nella Colleg. di Domo d'Ossola, è Gio Antonio Andrioli suonator di violino.
Nomi: Bamfi [Banfi], Alfonso.
Editori: Camagno, Carlo, eredi.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 372RISM A/I : B-0797/BB-0797


Antiche collocazioni: 176-4 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0743 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 5967 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti