Collocazione: V.236

Unità: 2

Riproduzioni

 Microfilm n.: 0452

Barbarino Bartolomeo da Fabriano
Il Primo Libro de Mottetti di Bartolomeo Barbarino da Fabriano detto il Pesarino. Da cantarsi da vna voce sola, o in Soprano, o in Tenore come più il Cantante si compiacerà. Dedicati all'Illustrissimo et Reverendissimo Monsignor Giuliano della Rouere. Nuouamente posto in luce. - In Venetia, Appresso Ricciardo Amadino 1610. - in fol. Parte sola per cantare, e Partitura. In tutto opuscoli due. (A tergo del frontespizio è impressa la seguente dedicatoria):

All'Illustrissimo et Reverendissimo Sig. mio Patrone sempre collendissimo. Monsignor Giuliano Della Rovere.
Non doueuano questi miei Mottetti venire alla luce sotto altro appoggio & ombra di quella di V. S. Illustrissima; Poichè la maggior parte di loro, furono da me composti, mentre mi ritrouauo alla seruitù sua, e da lei aggraditi quando tal volta gliè li rappresentauo nel Chittarone con questa mia rauca, e debil voce, celebrando ella la Santa Messa. Era dunque douere, che fossero appoggiati a lei, come causa principale del loro nascimento. Non indegni V. S. Illustrissima riceuerli sotto la sua protettione, che così saranno assicurati dalle censure de maldicenti. Et viuendole il solito suisceratissimo seruitore le faccio humile riuerenza, pregandole dal Signore ogni felicità maggiore.
Di Venetia il dì vltimo di Settembre 1610.
Di V. S. Illustrissima, & Reuerendissima Humilissimo, & Deuotissimo Seruitore BARTOLOMEO BARBARINO.
{Nell'archivio Pio di Carpi trovasi il secondo libro di questi mottetti stampati in Venezia del 1614. in fol.}

Nomi: Barbarino, Bartolomeo [detto il Pesarino].

Editori: Amadino, Ricciardo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 376

RISM A/I : B-0873/BB-0873

Antiche collocazioni: 253-3 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0956 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 5975 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti