Collocazione: V.238

Unità: 9

Riproduzioni

 Microfilm n.: 1700

Barbieri Lucio, bolognese
Di Lucio Barbieri Bolognese Organista in S. Petronio il Primo Libro de Motetti a Cinque, Sei, Sette, & Otto Voci. Con il Basso per l'Organo occorrendo. Nouamente composti, e dati in luce. Con Privilegio. - In Venetia. Appresso Alessandro Vincenti. 1620. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, Quinto, Sesto, Settimo, Ottavo, e Basso per l'Organo. In tutto opuscoli nove.

Nelle Lettere Armoniche del Banchieri una se ne vede a car. 144 da esso scritta al nostro Lucio.
Del 1615 il Barbieri era organista della metropolitana di Bologna, così vedendosi qualificato nella dedicatoria della Cartellina musicale di Adriano Banchieri, stampata in Venezia da Giacomo Vincenti l'anno 1615; ma però i mandati della fabbriceria di S. Petronio ce lo dimostrano organista della detta basilica sin dall'aprile 1612 colla paga di lire 17 mensili, benchè vivesse ancora il Macchi che morì poi nel seguente anno 1613. Può darsi che servisse nell'una e nell'altra chiesa.

Nomi: Barbieri, Lucio.

Editori: Vincenti, Alessandro.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 376

RISM A/I : B-0915

Antiche collocazioni: 031-1 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0694 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 5977 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti