Collocazione: R.297

Unità: 9

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 0179

,5403

Bassano Giovanni
Concerti Ecclesiastici A Cinque, Sei, Sette, Otto, & Dodeci Voci. Di Giovanni Bassano Musico della Sereniss. Signoria di Venetia, & Maestro di Musica del Seminario di San Marco. Libro Secondo. Nouamente composti, & dati in luce. - In Venetia, appresso Giacomo Vincenti. 1599. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, Quinto, Sesto, Settimo, e Basso per l'Organo. (Manca la parte del Basso). In tutto opuscoli otto.

Si scorge da qualche tratto della dedicatoria come l'autore vagheggiasse l'idea di essere trattato con liberalità da quelli cui intitolava le sue opere musicali. Vi si legge ancora il nome di un Antonio Romanino Organista di Sigismondo Batori in Transilvania. Si trascrivono qui appresso i due squarci in proposito:
Sigismondo Bathoreo Transilvaniae, Moldaviae, Valachiae, Duci Invictissimo, Et S. R. Imperij in Vngariae partibus Principi Serenissimo Equiti Aurei Velleris, & Siculorum Comiti.
... Cum audirem te, etsi multarum Provinciarum gubernatione, et maximorum bellorum tumultibus occupatissimum, honestissimae tamen huius facultatis studiis (cioè della musica) aliquando occupari, et laudabile Musicorom omnium studium ab omni iniuria defendere, summa etiam liberalitate rebus quibuscunque exornare: ita ut quo quisq; in hac arte eruditior eo magis tui sit laudator et cultor; qui cum sint multi, ex eo tamen numero vidi imprimis excellere Antonium Romaninum virum et tuae Serenitati ab Organis addictissimum, et mihi amicissimum, qui cum tua in eum liberalitatis merita plurimis soleat explicare sermonibus, cunctos adducit, ut te & Musicorum omnium Maecenatem singularem appellent; et tibi quicquid ab eorum industria promanarit consecrandum censeant ...
Serenitati tuae
Addictissimus servus JOANNES BASSANUS.

Nomi: Bassano, Giovanni.

Editori: Vincenti, Giacomo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 378

RISM A/I : B-1234

Antiche collocazioni: 063-1* t. 7 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0789 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 5989 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti