Collocazione: R.330

Unità: 6

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

Facsimile Facsimile:

Becker.B-1732

 Microfilm n.: 0129

Belli Girolamo d'Argenta
Sacrae Cantiones sex vocibus concinendae. Auctore Hieronimo Bello Argentensi. Liber Primus. Ad Sanctissimum D. N. Sixtum V. Pontifìcem Maximum. - Venetiis Apud Jacobum Vincentium, & Riciardum Amadinum, socios. 1585. - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, Bassus, Quintus et Sextus. In tutto opuscoli sei.

Da un passo della dedicatoria del Belli ricavasi che il Pontefice Sisto V gli aveva fatto sperare migliore fortuna sin da quando incominciava a salir la scala delle dignità ecclesiastiche: «Nam cum Bononiae semel, iterum, & saepius, vt optime sperarem iussisti, si unquam Dei benignitate ad altiorem dignitatis gradum ascendisses, & maiorem fortunarum copiam obtinuisses, ipse qui ingrati animi crimen horreo, ne immemor tantae humanitatis uiderer dono hoc, & munere, quantulum est, istam labem eluere decreui ...». E più oltre così prosegue: «... Caeterum à tua Sanctitate illud opto, illud praecor, vt quae tua erga me olim semper extitit non vulgaris beneuolentia eadem mihi in posterum nunquam desit ...». Ignorasi però se il papa conservasse cotesta benevolenza antica verso il Belli, e gliene facesse provar gli effetti con mantenergli le passate promesse.
Sotto la dedicatoria sono impressi i seguenti versi a Sisto V, di recente salito al pontificato:
Viue diu quondam felix, feliciar, at nunc,
Qui Christi imperium Maxime Sixte regis.
Impia docturis incautam dogmata gentem
Armis, & praecibus Sixte resiste potens.
Hac ita perfunctum vita te sistet Olympo,
Cuius concessu tam graue munus obis.

Nomi: Belli, Girolamo.

Editori: Vincenti, Giacomo e Ricciardo Amadino.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 379

RISM A/I : B-1732

Antiche collocazioni: 192-4 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0939 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 5995 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti