Collocazione: C.76 Banchieri Adriano (Sotto il finto nome di Camillo Scaligeri dalla Fratta)

Discorso di Camillo Scaliggeri dalla Fratta, qual proua, che la fauella naturale di Bologna precede, et eccede la Toscana in Prosa, et in Rima. Ristampato con nuoua aggiunta di moralità, eleganze, fauole, motti, e sententiosi proverbij, ecc. In Bologna, per Girolamo Mascheroni, 1626, in 8°, di pag. 152.

Alla pag. 107 trovansi curiose e importanti notizie intorno all'Accademia Filomusa di Bologna. La prima edizione esistente nella biblioteca dell'Università uscì dai torchi di Teodoro Mascheroni e Clemente Ferroni nel 1622; libercolo in 8 piccolo di sole 38 pagine, con otto carte non numerate al principio. È interessantissimo per la notizia dei due distinti Concerti palatini, d'otto trombe e due tamburi l'uno, di quattro cornetti e quattro tromboni l'altro, i quali suonavano in piazza a ore 22.

Nomi: Banchieri, Adriano: OSBOliv, a.s. Tommaso.

Editori: Mascheroni, Girolamo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 4

Antiche collocazioni: 0380 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 6 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti