Collocazione: X.182

Unità: 7

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 0694

Burlini D. Antonio da Rovigo, Olivetano
Riviera Fiorita di Concerti Musicali a Vna, Due, Tre e Quattro Voci con una Messa nel fine, Il tutto concertato col Basso continuo per l'Organo, Aggiunteui ancora le parti per uno, e due istrumenti per chi ne hà commodità, come nella Tauola si puo auuertire, e nelle parti per detti istrumenti è notato Di D. Antonio Burlini da Rovigo Monaco Oliuetano Organista di Santa Elena di Venetia, Nouamente dati in luce. Con Privilegio. Opera Terza. - In Venetia, Appresso Giacomo Vincenti. 1612. - in 4°. Parte prima (A.) Parte seconda (B.) Parte terza (C.) Parte quarta (D.) Parte per Istrumento acuto (E.) Parte per Istrumento graue (F.) e Basso per l'Organo (G.). In tutto opuscoli sette.

A tergo del frontespizio avvi la dedicatoria del Burlini: Al M. R. P. et Patrone Col.mo Il P. D. Nicolò De gl'Oddi Padovano, Abbate della Riviera, e Visitatore Olivetano nel Serenissimo Dominio Veneto, ed è sottoscritta: Di Santa Elena di Venetia il dì 25. luglio. 1612. Chiama l'autore nel bel principio della lettera d' intitolazione Questa nuova Riuiera piena di Concerti musicali terzo parlo del mio pouero Intelletto.
Nelle parti degli strumenti trovasi impresso ciò che segue:
«L'AUTTORE ALLI STUDIOSI CANTORI
Doppo composti li presenti Concerti à requisitione d' un mio amico, gli hò aggiunte le parti per altri istrumenti, auuertendo che si possono cantare con le voci sole, e che dette parti per gli istrumenti seruono per più vaghezza à chi ne ha commodità. Et viuete contenti».
Da un catalogo di Germania il Gaspari apprese esservi del Burlini in istampa l'opera seguente: Salmi intieri a quattro voci con l'organo. Op. quinta. Venetia, Vincenti 1613. E quest'altra ancora: Concerti spirituali a 2-4. voci con la parte per l'organo. Ven., Vincenti, 1617.

Nomi: Burlini, Antonio: OSBOliv.

Editori: Vincenti, Giacomo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 388

RISM A/I : B-5022

Antiche collocazioni: 184-4 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0830 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 6045 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti