Collocazione: X.221
Unità: 3
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
3064
Pare che l'autore fosse afflitto da qualche disgrazia poichè lo accenna in un luogo della dedicatoria, che qui si riporta.
«Admodum Reveren. Patri D. Joanni Jacobo Bonetio Congreg. S. Saluatoris Canonico. D. Jo. Paulus eiusdem Congregationis Canonicus. S. P. D.
... Tu nunquam in afflictionibus meis, concilio utq; solatio defuisti. In tristitia, & hilaritate, laetitia, & dolore quo ego captus eram, afficiebaris & tu. Quid plura? Quis me peperit Religioni? nisi D. Jo. Jacobus de Rubeis ... Datum Mutinae die 20. mensis Junij. Anno Domini 1618».
Il cognome dell'autore si trova nell'ultima facciata del Canto Secondo e della parte dell'Organo nella Tavola dei Mottetti.
Nomi: Caprioli, Giovanni Paolo: CRL.
Editori: Cassiani, Giuliano.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 391RISM A/I : C-0944


Antiche collocazioni: 093-3 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0904 e 3909 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 6066 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti