Collocazione: Y.60

Unità: 5

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 0459

,1525

Ceresini Don Giovanni da Cesena
Il primo Libro de motetti a Una, Due, Tre, Quattro, Cinque & Sei voci con il Basso continuo per l'Organo di Don Giovanni Ceresini da Cesena, Dedicati all'Illustrissimo, & Reuerendissimo Signor Cardinale di Nazzaret Vescouo di detta Città - In Venetia, appresso Giacomo Vincenti. 1617. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, e Basso per l'Organo. In tutto opuscoli cinque. (Eccone la dedicatoria):

Illustriss.mo et Rever.mo Signore mio Signore et Patrone colendissimo.
E' un pezzo, che per soddisfare al debito della mia diuozione verso la persona di V. S. Illustrissima io m' era proposto di dedicarle alcuni de' miei componimenti di musica; ma due potenti rispetti, infino à questo giorno à sospendere il proponimento, m' hanno condotto. L' uno, che à i concenti troppo rari delle sue alte virtù, la notizia esquisitissima, ch' ella possiede di questa nobilissima professione, non è punto inferiore: l' altro, il tuono, e 'l rimbombo della gonfia, ed iperbolica affermatiua d' alcuni di non dedicare come gli altri, d'innanimati passaggi mostri, e chimere; ma i più scelti, e peregrini Motetti, che infino à questo di abbia veduto l' età nostra, ed insomma vn' eccellenza, ed una esquisitezza miracolosa. La considerazione del primo, con molta ragione m' induceua a credere le mie dissipitezze dover' essere al fino giudicio di V. S. Illustrissima, più di noia, che di gesto alcuno. E l' altro mi sforzava a fuggire quasi cieca talpa il paragone del Sole; quasi pallustre augello il canto soavissimo dell' Vsignuolo. Ma poichè la pubblicazione di quei miracoli, non à me solo, ma à i più intendenti hà finalmente dato à diuedere, che molte volte i ricchi pomi degli Esperidi giardini ci vengon promessi, & appena ce ne presentan di colti in pomieri comunali, che taluno si crede col dito vezzeggiare il Cielo, quando non hà da terra si può dire ancora alzate l'ali; & in fine, che il miracolizzar per natura si conuiene à Dio, & per grazia à Santi, si come ho ripreso ardire, cosi senza curar gran fatti gli altrui milantamenti. di far stampare le presenti mie composizioni Ecclesiastiche mi son disposto: non già perchè à quelle tanto famose, e rare di paragonarle per me si presuma., che quantunque per quel giugnere alla loro altezza di salire sù i monti Pirenei non faccia mestieri; tuttauia la pouertà del mio ingegno non lascia trascorrer le parole, dove non possono sperar di giugner gli effetti. Rimaueua la cognizione maravigliosa, che V. S. Illustrissima ha della musica a farmi contrasto; ma la benignità sua incomparabile vuole che per me si creda, ella col tributo, ben che vmile della mia riuerenza, esser per dissimulare l'imperfezzioni dell' arte. Supplico dunque V. S. Illustrissima a degnar di riceuere questi miei parti tanto più benignamente, quanto d' esser protetti hanno bisogno maggiore; con tanto più di serenità di volto, e d'animo, quanto più sono lontani a i vanti miracolosi, ed immersi per contrario in vn profondo sentimento d' umiltà, e diuozione, con la quale prego Dio, che a V. S. lllustrissima doni felicissimi auuenimenti, e a me talento di presentarle, quando che sia cose più degne della sua grandezza, e del mio desiderio; e quanto più riuerentemente posso m' inchino.
Di Venetia il Primo di Genaro 1617.
Di V. S. Illustrissima, e Reuerendissima Vmilissimo, e deuotissimo Seruitore GIOVANNI CERESINI.
Si è trascritta questa dedicatoria perchè ne scopre una cotal gara artistica tra l'autore ed altro ignoto musicista, il quale vantavasi di far cose stupende senza poi corrispondere col fatto alle proprie millanterie. Pare che questo competitore del Ceresini fosse cesenate esso pure, o in quella città dimorasse. Sarebbe mai il maestro di cappella della Cattedrale di Cesena di quell' epoca?

Nomi: Ceresini, Giovanni.

Editori: Vincenti, Giacomo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 398

RISM A/I : C-1696

Antiche collocazioni: 084-4* t. 6 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0794 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 6106 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti