Collocazione: Y.203

Unità: 4

Riproduzioni

 Microfilm n.: 2806

Corsi Bernardo, cremonese
Concerti a vna, due, tre, et quattro voci, con un Magnificat a quattro, & con il suo Basso continuo per l'Organo di Bernardo Corsi Cremonese Opera Quinta All'Illustriss.° Sig. & Padron mio Colendissimo il Sig. Conte Pietro Maria Rossi. Nouamente dati in luce. - In Venetia. 1613. Appresso Ricciardo Amadino. - in 4°. Canto primo (A), Canto secondo (B), Basso (C), Basso per l'Organo (D). In tutto opuscoli quattro. (Avvi la dedicatoria che qui appresso è trascritta):

All'Illustriss. Sig. et Patron mio Colendissimo il Signor Conte Pietro Maria Rossi.
Se richiesta mi fosse da alcuno la cagione, la quale mi move à fregiare co 'l nome di V. S. Illustriss. questa mia fatica, che hora le consacro; niuna altra essere veramente direi, che vna ardente brama di farmele conoscere certissimo seruitore, desiderando io con ogni affetto, che vada continuando, e si mantenga viua nella persona di lei quella seruitù, che tengo già molti molti anni in cotesta gloriosa casa. Et per effettuare questo pensiero, non ho voluto partirmi dal mio essercitio di comporre in Musica; onde ho scelto anzi cosa sacra, che profana più a me conueneuole, che vesto habito religioso, & a V. S. Illustrissima di maggior gusto, & assai più profiteuole; poiche più si compiace senza paragone d' vdir cantare le diuine Lodi, che di sentire ad esprimere gli affretti lusinghieri delle mondane Sirene. Gradisca dunque V. S. Illustrissima quest' opera come effetto d' un sincerissimo suo seruitore, la quale, à guisa di scala potrà tal volta porgerle occasione di leuare la mente in cielo, e imaginare l'armonia che fanno gli Angeli in Paradiso. Che io per fine me le inchino, & si come spero che Dio dopo questa vita sia per darle la gloria eterna cò la sù in Cielo; così à V. S. Illustriss. auguro dal medesimo quà giù in terra felicità compita. Di Venetia a dì primo Settembre. 1613.
Di V. S. Illustrissima Deuotissimo, & obligatiss. seruitore BERNARDO CORSI.

Nomi: Corsi, Bernardo.

Editori: Amadino, Ricciardo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 408

RISM A/I : C-4136

Antiche collocazioni: 111-3 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0805 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 6165 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti