Collocazione: Z.127
Unità: 5
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
4739
Sin da fanciullo fu il Foggia ricolmo di benefizi dal Principe Ferdinando Duca di Baviera e Arcivescovo di Colonia nella cui corte dimorò e a cui l'opera presente è dedicata in tutte le sue parti. Pare che l'autore dedicasse un altro suo lavoro a questo Principe, e sarebbe quello il primo, come il presente sarebbe il secondo: imperciocchè nel 1650 si vede alle stampe la di lui opera terza.
Nelle segnature de' quaderni leggesi come segue: Concerti Ecclesiastici à 2. 3. 4. e 5. voci di Francesco Foggia. Contiene quest' opera sei Mottetti a due voci; undici a tre; uno a quattro; e due Mottetti a cinque.
Il Foggia fu discepolo di Paolo Agostini, come lasciò scritto Antimo Liberati a car. 27 della Lettera ad Ovidio Persapegi, così dicendo: «Di questo impareggiabile ingegno e Maestro (cioè di Paolo Agostini), trà gli altri n' è stato degno scholare e Genero il Signor Francesco Foggia ancora viuente, ancorchè ottuagenario, e di buona salute per grazia speciale di Dio, e per benefizio publico, essendo il sostegno e 'l Padre della Musica e della uera harmonia Ecclesiastica, come nelle stampe hà saputo far vedere, e sentire tanta varietà di stile, et in tutti far conoscere il grande, l'erudito, il nobile, il pulito, il facile, et il diletteuole, tanto al sapiente quanto a l'ignorante; tutte cose che difficilmente si trouano in vn solo huomo, che douerebbe esser imitato da tutti i seguaci del buon gusto della Musica, come io ho cercato di fare colla mia debolezza essendo stato sempre inuaghito, et innamorato di quella nobilissima maniera di concertare».
Nomi: Foggia, Francesco.
Editori: Grignani, Ludovico.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 422RISM A/I : F-1439


Antiche collocazioni: 173-3 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0740 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 6245 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti