Collocazione: FF.124
Unità: 5
Riproduzioni
Microfilm n.:
3101
Nella dedicatoria in data di Siena il di 9 luglio 1708 il Ghezzi disvela i motivi che lo indussero a compor questi duetti. Ecco le sue parole: «Sono tante le beneficenze, che la mano Onnipotente del sommo Iddio per l'intercessione di Maria sempre Vergine, e de suoi santi largamente mi dona, che dolcemente mi costringono à decantare le sue lodi, & offerirle in segno di gratitudine à quella gran Maestà, che si prodigamente m'arricchì de suoi favori».
Il resto della lettera s'aggira in parole officiose verso la Principessa di Toscana.
Nomi: Ghezzi, Ippolito: OSA.
Editori: Silvani, Marino.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 425RISM A/I : G-1769


Antiche collocazioni: 078-3 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0709 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 6262 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti