Collocazione: Z.220
Unità: 5
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
2298
La dedicatoria è dall'autore indirizzata Al M.to et.do Padre Maestro Gabriele Carcano Teologo di Paola Provinciale, e Commissario Generale de Min. Conuen. nella provincia di Milano; ed ha la data di Milano il di primo Luglio 1611. Al di sotto di questa lettera d' intitolazione havvi un carme latino encomiastico.
Diversi di questi Mottetti hanno le seguenti dedicatorie ossia indirizzi:
Nisi Dominus. Al M. R. P. Maestro Hieronimo Ghizzolo Zio suo Min. Con.
Osculetur me. Al M. Mag. Sig. Francesco Gallo Notaro & Organista celeberrimo.
Montes et Colles. Al M. Mag. & R. S. Aurelio Mazzani Tenore nel Duomo di Milano.
Ingredimini omnes. At M. Mag. & R. S. Eleuterio Marliano Basso nel Duomo di Milano.
O Maria Al M. Mag. et Reu. Sig. Filippo Ferrari detto il Mondondone, Alto nel Duomo di Milano.
Pulchrae sunt. Al Molto Mag. & Reu. Sig. Lorenzo Calui Basso nel Duomo di Pauia.
E nella partitura: «Al M. Mag. S. Christoforo Migliarino Tenore nel Duomo di Milano. A Francesco Gallo suddetto, Notaro & Organista di S. Gaudentio in Nouara. Al suddetto Jacomo Filippo Ferrari detto il Mondondone Alto nel Duomo di Milano. Al M. Mag. Sig. Gasparo Caldani Organista in S. Domenico di Bressa. Al Molto Mag. Sig. Benedetto Binago Maestro di Capella nella chiesa Ducale di Milano. Al M. Mag. Sig. Gio. Battista Bonometti Tenor nel Duomo di Milano». {Noi possediamo di quest'opera la parte del Tenore d'una veneta ristampa del 1623, presso Aless. Vincenti}
Nomi: Ghizzolo, Giovanni: OFMConv.
Editori: Tini, Simone, eredi e Filippo Lomazzo.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 425-426RISM A/I : G-1783


Antiche collocazioni: 139-4 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0918 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 6263 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti