Collocazione: AA.22
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
3225
Al Molto Illustre, e Reuerendiss. Monsig. Il Sig. Camillo Mori Vescovo di Termoli Patron mio Colendissimo.
Apena io hauea posto fine al secondo libro de miei Motetti per darlo come feci il primo alla stampa, mentre vdissi con allegrezza commune della Citta la promotione al grado non di ora a suoi meriti douuto di Vescouo. Paruemi gran mia ventura, che mentre io staua pensando alla persona, che collo splendore del nome, che il libro douea portare in fronte, illustrasse e l'Opera e l'Autore, mi vedessi spuntare come nouo sole dall'Oriente dell'Alma Città la persona di lei. Non mi riuolsi altroue, portando così il costume di mirar più voluntieri al nouo Sole che nasce. che al Sole che tramonta, sicuro di hauer pro eduta l'opera di vna lumiera, che per qualunque mani ella sia per andare non debba mai andare in tenebre. Accolgala pertanto V. S. Reuerendissima sotto la splendidissima sfera sua, per farne poi, andando freggiata e chiara del nome di lei, un' honorato dono alla sua nouella sposa. La quale stando d' ora in ora attendendo che ella arriui, s'apparecchia di riceuerla tra le altre feste & allegrezze con vna bella salua di sacre e gratiose canzoni. Con che facendole humilissima riuerenza le prego dal Signore buonissimo principio al regimento di cotesta sua noua Chiesa.
Di Ferrara il dì 30 di Genaro 1613.
Di V. S. M. Illustre, & Reverendissima Seruitore deuotissimo ALESSANDRO GRANDI.
Nomi: Grandi, Alessandro.
Editori: Vincenti, Giacomo.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 430-432RISM A/I : G-3422


ID: 6293 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti