Collocazione: AA.27
Unità: 5
Riproduzioni
Microfilm n.:
1176
Illustriss.mo et Rever.mo Signore e Patron mio Colendissimo.
La conuenienza di quel carico, ch' io sostengo nel seruizio di Vostra Signoria Illustrissima, e la deuotissima osseruanza ch' io professo verso 'l suo merito, e verso le sue riuerite grandezze m' hanno (quasi dirò) data licenza ch' io del suo nome honorassi queste mie musiche fatiche; supplicho humilissimamente Vostra Signoria Illustrissima a compiacersene à fine, che lietamente, e senza pentimento io possa godere dell'honore che ho fatto all'opra, ed à me stesso, sicura che questo fauore m'accrescerà l'animo à cose maggiori; e le faccio humilissima riuerenza.
Di Venetia li 25 di Aprile 1616.
Di V. S. Illustrissima e Reuerendiss. Deuotissimo & Humilissimo Seruitore ALESSANDRO GRANDI.
Sono nove Mottetti a due voci; uno a tre voci; quattro a quattro voci; e uno a sette, cioè Basso, Tenore, Alto, Soprano, due Violini, e Chitarrone.
{Quest'opera fu dappoi ristampata più volte, come si vede nelle schede de' mancanti del Liceo e nel catalogo della musica a stampa posseduta dall'Ab. Santini, dove si registra una quinta edizione.}
Nomi: Grandi, Alessandro.
Editori: Vincenti, Giacomo.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 432RISM A/I : G-3431


Antiche collocazioni: 085-1 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0795 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 6295 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti