Collocazione: AA.60
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
4707
Il Graziani nella dedicatoria così parlava di questi suoi motetti:
«Io dunque che tra questi in detto seminario (Romano) hebbi fortuna di professarmele più riuerente, & ossequioso d'ogni altre ho voluto palesarmi tale al mondo col mezo delle stampe offrendole come in tributo della mia humilissima seruitù i presenti musicali Concerti, quali benchè in questa seconda impressione siano da me ampliati, corretti e migliorati non possono sperare di riceuer altra miglior perfettione che dalla fauorevole protettione di V. S. Illustrissima, accreditandosi con l'authorità del suo nome che portaranno in fronte e riuerentemente me l'inchino.
Roma li 5 di luglio 1655.
Di V.S. Illustrissima Deuotiss. & humiliss. Seruitore BONIFATIO GRATIANI.
La tavola nel fine annovera i seguenti dodici Mottetti: Ardet amans N. - O cor meum. - Quasi sol nitidissimus. - Fremite. - Laboraui clamans. - Ad coelestem Jerusalem.- Hodie collaetantur coeli cives. - O quam pietosa. - Plaudite vocibus. - Gaudia Pastores. - Dedit abyssus vocem suam. - Salve Regina.
Nomi: Graziani, Bonifazio.
Editori: Balmonti, Maurizio.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 436-437RISM A/I : G-3654


Antiche collocazioni: 107-4 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0801 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 6322 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti