Collocazione: AA.70
Unità: 2
Riproduzioni
Microfilm n.:
2741
Domenico Graziani nipote dell'autore nella dedicatoria di quest'opera parla dello zio come già passato all'altra vita, e dà a sospettare che quest' edizione sia una ristampa. Ecco le sue parole: «Questi armoniosi Componimenti, che ad onta d'un secolo di ferro, quale non sà accogliere in seno, che tumulti di guerra, tornano di bel nuovo in sul Teatro delle stampe con interessi di tenerezze e concerti di Pace ...».
Questo Domenico Graziani nipote di Bonifazio di cui vedesi la dedicatoria nella presente opera dello zio era per certo esso pure compositore di musica; giacchè a car. 11 dell'opuscolo intitolato: Decreta seu Statuta Congregationis Musicorum Urbis sub invocatione S. Ceciliae etc. Romae. 1716, trovasi fra i quattro Guardiani di quella congregazione. Benchè sia sottoscritto col nome di Gio. Domenico, non per questo crediamo che sia persona diversa dal nipote di D. Bonifazio.
Nomi: Graziani, Bonifazio.
Editori: Belmonti [Balmonti], Amedeo. Caifabri, Giovanni Battista.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 437-438RISM A/I : G-3670


Antiche collocazioni: 005-5 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0684 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 6328 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti