Collocazione: S.272
Unità: 4
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
4728
V'hanno frammezzo a quest'opera Mottetti di alcuni contemporanei dell'autore, come p. es. i seguenti:
Nisi Dominus - di G. le Heurteur.
O Gloriosa Domina - d' Archadelt.
Postquam consumati sunt - di Lupus.
L'Herithier è citato da Pietro Aron nell'aggiunta al suo Toscanello (edizione seconda del 1529, nel foglio N a tergo), cosicchè si può arguire essere questo musicista vissuto fra il 1400 e il 1500. Questo compositore fu discepolo di Giosquino, siccome attesta Tomaso Cimello in un suo discorso manoscritto esistente al Liceo. Ecco le parole del Cimello: «E mi dissero anco tali discepoli di Giosquino, che me ne ricordo il nome d'uno chiamato Giouan l'heritier ...». Dal che potrebbe anco conghietturarsi che L'Heritier dimorasse in Napoli.
Nomi: Arcadelt, Jacob. Heurteur. L'Héritier, Giovanni. Lupus.
Editori: Scotto, Girolamo.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 441-442RISM B/I : 1555-15*=L-2316



Antiche collocazioni: 3725 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 6349 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti