Collocazione: AA.173
Unità: 4
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
3432
La dedicatoria del Lazarini ha la data d'Ancona li 3 Settembre 1674.
L'autore insegnava il contrappunto nella sua patria, e ne lo manifesta la tavola in fine di quest'opera vedendovisi impresso come segue:
«Sitientes venite - a due Canti, e Basso. Per il Santissimo Sacramento. Della Signora Maria Francesca Nascimbeni d' Ancona discepola dell'autore.
Exultate Deo - a due Canti e Basso. Per ogni tempo. Del Sig. Antonio Gioseppe Giamaglia d'Ancona discepolo dell'autore.
Gaudete mortales - a tre Canti. Per ogni Santo. Del Sig. Filippo Giamaglia d' Ancona discepolo dell'autore».
Nomi: Giamaglia, Filippo. Giamaglia, Giuseppe Antonio. Lazzarini, Scipione: OSA. Nascimbeni, Maria Francesca.
Editori: Percimineo, Claudio.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 448RISM B/I : 1674-01=L-1190


Antiche collocazioni: 062-1 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0788 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 6398 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti