Collocazione: T.99

Unità: 5

Riproduzioni

 Microfilm n.: 1291

Merulo Claudio da Correggio
Liber Primus Sacrarum Cantionum quinq; voc: Claudii Meruli Corrigiensis Organistae S. Marci, à Domini nostri Jesu Christi Natiuitate vsq; ad primo Kalendas Augusti. Cum Privilegio. - Venetiis apud Angelum Gardanum. 1578. - in 4° obl. Cantus, Tenor, Altus, Bassus, et Quintus. In tutto opuscoli cinque.

Il Merulo dedicò questa prima parte di mottetti Illustriss. ac Excellentissimo Domino Jacobo Superantio, Equiti, et Divi Marci procuratori. La lettera è così sottoscritta: Venetiis Anno Domini 1578. Nulla però vi si legge d' importante.
A questa prima parte dovrebbe unirsi eziandio la seconda citata nella scheda susseguente, onde aver l'opera compitissima. Peraltro ognuna può star da sè, non essendo questa musica a due cori.
Fra molti lodatori del Merulo come sorprendente organista, avvi il Banchieri, che nelle Conclusioni nel suono dell'Organo stampato l'anno 1609 in Bologna, così di lui scrisse a car. 13: «Deuo però far mentione di dui Organisti cellebri, le cui anime sieno in Gloria; Luzzasco Luzzaschi fù nel Duomo di Ferrara, & Claudio Merulo in quello di Parma; amendui suggietti degni di memoria eterna».
Fu il Merulo eziandio organista nel duomo di Brescia, come si ha dall'Arte Organica di Costanzo Antegnati (car. 5 tergo) laddove parlando del primo di sua prosapia che fabbricasse Organi, e ne fusse suonatore, così scrivea: «ho trouato nelle scritture nostre ch' egli fece quelli (Organi) del Duomo di Milano, di Cremona, Mantoua, Bergamo, Brescia, doue sino dalli anni sudetti fù anco Organista, auanti vi fosse M. Gio. Fiamengo, à cui successe puoi M. Vincenzo Parabosco Piacentino, e dietro à lui il Sig. Claudio Merullo da Coreggio, huomo tanto famoso, puoi M. Florentio Maschera alieuo di lui, e mio precessore, da cui si può dire ch'egli hereditasse insieme con l'arte la dolcezza del suonare; huomini tutti, come sa il mondo, Eccellentissimi, e che nella professione hebbero puochi pari». Dalle quali parole risulta ancora il valore di Fiorenzo Maschera discepolo del Merulo.

Nomi: Merulo [Merlotti], Claudio.

Editori: Gardano, Angelo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 460-461

RISM A/I : M-2358

Antiche collocazioni: 236-1 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0951 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 6482 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti