Collocazione: AA.334
Unità: 4
Riproduzioni
Microfilm n.:
4713
La dedicatoria ci fa apprendere che il Milanuzzi da venti anni avea soggiornato in Venezia. Ne trascriviamo l'indirizzo e il primo periodo: «Illustrissimo & Reuerendissimo D. D. Aemilio de Alteriis Patricio Romano Episcopo Camerini, ac totius Aemiliae Presidi meritissimo. Fr. Carolus Milanuzius Anatholiensis Augustinianae familiae Alumnus. P. F. P. Adriacis tandem (viginti post annorum seriem) discessurus ab undis, non alijs, quam senis tuis Gentilitio in stemmate refulgentibus Astris, meam credere posse Nauem sum arbitratus, vt eorum placido comitatus aspectu, et marinos vortices declinarem, & exoptato me iam viderem in Partu. Meae (fateor) essent partes, Illustrissime Antistes, amico tam Coelo, Syderibusque tam gratis, pretiosissima Venetorum munera, gratitudinis meae monumentum offerre ... Datum Venetijs Sexto Nonas Julij. 1636».
Nomi: Milanuzzi, Carlo: OSA.
Editori: Vincenti, Alessandro.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 463RISM A/I : M-2754


Antiche collocazioni: 228-5 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0842 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 6494 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti