Collocazione: T.197
Unità: 9
Riproduzioni
Microfilm n.:
2151
La dedicatoria del Moro nulla contiene d'interessante. Ma da essa ricavasi ch'egli in quel torno erasi trasferito a Fivizzano. Ecco le sue parole: «Veni, vidi, vici, inquit ille. Ego vero veni, dicam, & vidi, sed victus sum ... Quo veni? Ad emporiorum emporium, ubi regionum omnium merces quotidie coacervantur, & quotidie evanescunt ... Vale. Venetiis Idibus Septembris. 1604.».
Nomi: Moro, Giacomo da Viadana.
Editori: Amadino, Ricciardo.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 467RISM A/I : M-3732


Antiche collocazioni: 058-3* t. 8 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0784 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 6519 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti