Collocazione: BB.67
Unità: 4
Riproduzioni
Microfilm n.:
1220
Dedicò l'autore questa sua opera All'Illustriss.ma et Eccel.ma Sig.ra Sor Maria della Rovere della famiglia dei Duchi d' Urbino, che fu da giovanetta ammaestrata nella musica dal Pace.
Così scrive nella dedicatoria l'autore: «Riconoscierà V. E. Illustrissima in queste mie compositioni que principij appunto che fin dai suoi primi anni nella faculta ch' io professo le furno da me, per mia buona ventura, e sua particolare gratia e benignità dimostrati, Reducendosi insieme a memoria l'antica mia servitù verso di lei, e dell'Illustrissima Sua Casa.» ecc. La data è di Venezia li 24 Gennajo. 1615.
Nomi: Pace [Paci], Pietro.
Editori: Vincenti, Giacomo.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 471RISM A/I : P-0006


Antiche collocazioni: 250 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0848 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 6543 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti