Collocazione: T.263

Unità: 4

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

(ESTRATTO)

 Microfilm n.: 1690

Palestrina (Da) Gio. Pier Luigi
Motecta Festorum totius anni cum Communi Sanctorum Jo: Petri Aloisii Praenestini Chori Sancte Mariae Maioris in Vrbe Magistri. Quaternis vocibus. Liber Primus. - Venetijs Apud Filios Antonij Gardani. 1571. - in 4° oblungo. Cantor, Tenor, Altus, et Bassus. In tutto opuscoli quattro.

L'opera è indirizzata come segue:
Ad Rodolphum Pium Carpensem S. Rom. E. Cardinalem Ostiensem et Amplissimi Ordinis Decanum Joannes, Petrus Aloysius Praenestinus.
«Tra i Molti Maestri di Musica Oltramontani, che piantarono Schole di Musica in Italia, & in Roma (come quei che furono i primi a possedere il Canto, e modulatione harmonica figurata) vi fù Gaudio Meli flandro, huomo di gran talento, e di stile molto culto, e dolce il qual pianto in Roma vna nobile, & eccellente Schola di Musica, da cui ne scaturirono diuersi ruscelli di virtù, mà il torrente principale e maggiore che assorbi, e disperse tutti gl'altri riuoli fù Gio. Pier Luigi Pelestrina, il quale (fatto nascere dal grand' Iddio, come piamente si può credere à quest'effetto) auanzando a gran passi non solo tutti i suoi Condiscepoli, mà il proprio Maestro, s' elesse da sè, spinto dal proprio gusto, e dal dono di Dio, vno stile di modulatione harmonica così vago, così nobile, così erudito, così facile, così sodisfaceuole al Musico; & all'Idiota, che con vna sua Messa ...». Ciò si legge a car. 22 della Lettera più volte citata d' Antimo Liberati ad Ovidio Persapegi.

Nomi: Palestrina, Giovanni Pierluigi da.

Editori: Gardano, Antonio, figli.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 473

RISM A/I : P-0690

Antiche collocazioni: 127-5 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0726 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 6560 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti