Collocazione: U.42

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 3935

,4651

Peetrin Giacomo di Malines
Di Jacobo Peetrino il primo libro del Jubilo di S. Bernardo con alcune canzonette Spirituali scritte & intaglia.te A tre et quattro voci. - Roma 1588. - in fol. (Opera incisa in rame, forse dal Verovio, di carte 11, ma che sembra mancante in fine; colla seguente dedicatoria):

All'Ill.mo Sig.re il Sig.r Antonio Conte di Montfort, Sig.re in Brigantio, Tetuang, Argo e Wasserburg etc. Maiordomo delli figliuoli dell'Altezza di Bauiera Sig.r mio Oss.mo.
Non sta rinchiuso il nome di VS.ria Ill.ma ne' termini solam. dell'Alemagna mà fin quà a Roma risuona la fama delle nobiliss.e qualità sue. Et io particolarmente dall'Ill.mo S.r Jacomo Fuccaro Camerier di S. Beat.ne mio Sig.re et di lei stretto parente più uolte ho sentito celebrarla et raccontare come con l'altezza del grado et della dignità sua ha congiunta una singolar cortesia, et grandezza d'animo, et come ella ha intelligenza et gusto delle buone arti, et della Musica principalmente. Onde io desiderando di dedicare questa mia operetta a personaggio che fusse ad essa et all'autore di presidio, et d'ornamento, non poteua fare migliore elettione che mandarla fuore honorata et illustrata col chiariss.o nome di lei si come anco con non minor giuditio che amoreuolezza mi ha eshortato a fare il sodetto Ill.mo Sig.r Jacomo. Piccolo è ueram. il dono et per se stesso, et per la grandezza del S.re a cui è donato, mà grande l'affetto del donatore. Questo almeno si degni V. S. Ill.ma di aggradire, et tener me in gratia et protettione sua come Ser.re di part.re osser.za et diuoto uerso di lei.
Di V. Ill.ma Diuotiss.o Ser.re JACOMO PEETRINO.
{Da un'antecedente opera del Peetrino, descrittami dal chiarissimo maestro R. Boucheron in una sua lettera del marzo 1870, apprendesi che egli era di Malines}.

Nomi: Peetrinus, Jacobus.

Editori: Verovio, Simone.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 477-478

RISM A/I : P-1139

Antiche collocazioni: ...6 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 6585 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti