Collocazione: II.132

Unità: 6

Riproduzioni

Facsimile Facsimile:

20.L.4 (I-Bca)

 Microfilm n.: 1104

Perti Giacomo Antonio
Cantate Morali e Spirituali a vna, & à due voci con Violini e senza consecrate alla Sacra Real Maestà di Leopoldo Augustissimo Imperatore da Giacomo Antonio Perti Opera prima. - In Bologna, per Giacomo Monti. 1688. - in 4°. Canto, Basso, Violino primo, Violino secondo, Violoncello e Basso continuo. In tutto opuscoli sei. (La seconda carta ha ciò che qui trascrivesi):

Sacra Cesarea Real Maestà
Non haurei superato i giusti riguardi del profondissimo rispetto con presentare à più di Vostra Maestà Cesarea queste mie mal condotte Note, se non fossi stato affidato, che la M. V. C. vmiliò tal volta il suo Genio fino a soffrire, e direi quasi à gradire altri miei Musicali Componimenti. Questa dolce lusinga di potere per un sol momento trattenere gli ozi eruditi di Cesare è un' incentiuo troppo grande per vn Animo quantunque vulgare. Determinai per tanto di abbandonarmi alla sublime speranza di poter compiacere la M. V. C. ma senza però perdere il rossore di così souerchia ambitione che tutto mi confonde nel dirmi prostrato
Di V. M. C. Bologna li 7 Settembre 1688. Vmiliss. Deuotiss. Ossequiosiss. Seruitore GIACOM' ANTONIO PERTI. VIRTUOSO AMICO
Ho stimato sempre questi miei concerti meriteuoli più tosto dell'ombra che della luce, mà l'instanze d' amici hanno fatto forza alla mia volontà. Doueua ancora guardarmi di metterli alla Stampa in questo tempo che la Musica si stima esser arriuata al sommo, mà essendosi degnato il più Grande e Pio Monarca del Mondo di benignamente ascoltarli con particolar attentione quando sono stati cantati nel suo Augustissimo seruitio, mi son fatto lecito di publicarli sotto il suo Clementissimo Patrocinio. Ho procurato di seguitare alla meglio che ho saputo i trè maggiori lumi della nostra Professione, Rossi, Carissimi, e Cesti, conforme le regole insegnatemi con tanta cortesia dal mio amorevole Maestro Sig. Celani, onde con la scorta di queste trè Anime grandi, non ho pratticato in simili trattenimenti da Camera lo stile rigoroso e stretto della Chiesa. Compatisci e viui felice.
Il Rossi qui sopra cotanto celebrato da Perti è certamente quel Francesco di cui veggonsi varie opere teatrali dal 1663 (e forse ancor prima) fino al 1674 incirca. Era organista in S. Celso di Milano.
Le Cantate comprese nella presente opera del Perti sono dieci.

Nomi: Perti, Giacomo Antonio.

Editori: Monti, Giacomo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 478

RISM A/I : P-1493

Antiche collocazioni: 1725 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 6590 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti