Collocazione: U.63

Unità: 5

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

München, Bayerische Staatsbibliothek

 Microfilm n.: 1609

Piccioni Giovanni
Concerti Ecclesiastici di Giovanni Piccioni A Vna, à Due, à Tre, à Quattro, à Cinque, à Sei, à Sette, & à Otto voci, Con il suo Basso seguito per l'Organo Nouamente posti in luce. Opera Decimasettima. Con Privilegio. - In Venezia Appresso Giacomo Vincenti. 1610. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, Basso, e Basso per l'Organo. In tutto opuscoli cinque. (La seconda carta contiene ciò che segue):

Al Molto Illustre Sig.r Padron mio Osservandissimo Il Signor Fulvio Farratino.
Trovandomi hauer dato compimento a questi miei Concerti Ecclesiastici, decimosettimo Libro dello mie opere, d' hauendo hauuto nel comporgli anche per oggetto della mia sodisfattione di mandargli poi alle stampe sotto il nome di V. S. per darle un nuovo segno dell'antica mia affettionata diuotione uerso il Signor Cardinal Farratino, di gloriosa memoria, Zio di lei & mio Signore, e della volontà che tengo di continuarla uerso la persona particolare di V. S. vengo percio à farle questo dono, frutti di miei pochi otii, la materia de' quali sendo per se stessa nobile, dourà renderlo à lei, come giuditiosa tanto più caro, & accetto con gradire, e riconoscerui, non manco l' amor che le porto, che il desiderio mio d' honorarla per hora più conueneuolmente che posso, e le bacio le mani.
Di Venetia il di primo d' Agosto 1610.
Di V. S. Molto Illustre Humilissimo Seruitore GIOVANNI PICCIONI.
A gli Eccellenti Musici et Organisti Giovanni Piccioni.
Da poi ch' io uiddi molti anni sono i bellissimi Concerti delli Signori Andrea & Giouanni Gabrielli, Zio e Nipote, ambi Musici & Organisti Eccellentissimi, inuaghito di quella sorte di compositione sono andato di tempo in tempo facendo de simili Concerti i quali doppo esser stati lungo tempo appresso di me, mi son hora contentato, per sodisfare à i prieghi di molti amici e padroni che possono commandarmi, di lasciarli vscire alle Stampa; lontano però da ogni ambitione di competere con tanti valent' huomini, che hanno mandato in luce tali componimenti; & intorno à ciò propongo tre considerationi à quelli che non sono molto pratichi. La prima sarà, che cantando e sonando questa sorte di Musica in Organetti piccioli di tre piedi e mezzo l' vno, come ho ueduto vsarsi in molte Città d' Italia per esser quelli vn' ottaua più alti della uoce humana, sarà bene che l' Organista suoni vn' ottaua più bassa e massime quando si canta vn Concerto ad vna uoce sola; perchè quando quella musica sarà vna quinta col basso seguito, sonando all'alta in detti Organetti, si sentirà vna quarta scoperta, che fà brutto effetto. La seconda sarà, che à questa sorte di Concerti, io non ho uoluto porre alcuna sorte di accidenti, come Diesis, Bmolli, numeri sopra le note fanno molti, poiche à questi Organisti che non sono molto esperti sono più tosto di confusione, & à quelli che sanno, & à valent' huomini, non occorrono tali accidenti, poiche con l' orecchio, e con l' arte li suonano à douere. Finalmente sarà bene, che quelli Organisti, che non sono pratichi a sonar sopra il Basso seguito, e che non possedono l' arte della Musica, uolendo hauer sodisfattione di questa sorte di Concerti, li spartino, e l' intauolino.
Le segnature de' fogli hanno così impresso: Concerti Ecclesiastici di Giovanni Piccioni Lib I. L' opera contiene tredici Mottetti a voce sola, diciotto a due voci, nove a tre, sei a quattro, altri sei a cinque voci, due a sei, uno a sette, e tre a otto voci. In tutto sono cinquantotto composizioni.

Nomi: Piccioni [Pizzoni], Giovanni.

Editori: Vincenti, Giacomo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 479-480

RISM A/I : P-2221

Antiche collocazioni: 177-2 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0823 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 6598 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti