Collocazione: BB.150
Unità: 4
Riproduzioni
Digitale:
Facsimile:
Microfilm n.:
3098
Nella dedicatoria Illustr.mo et Rever.mo Principi Francesco Cennino S. R. E. Card. S. Marcelli Ampliss. Episcopo Amerino l'autore chiamava questi suoi mottetti Sacras primae meas navigationi merces. Infatti dovea esser ben giovane quando li pubblicò, giacchè altre sue opere veggiam da lui date in luce nel 1678. Qui apprendiamo essere egli stato maestro di cappella in Amelia città dell'Umbria.
Pare che il Piochi scrivesse ancora alcun trattato di musica, giacchè in un codice del liceo (che contiene una teoria di comporre d'autore anonimo, scritta di pugno di D. Girolamo Chiti) così si legge a pag. 27 A. D. 1703. D. 22 9bris A. M. D. G. alli Studiosi della musica e Carissimi Discepoli del Molto Reu.do Sig. Giuseppe ottavio Cini. Manoscritto del R.do P.re Florimi, Piochi et altri ottimi teorici.
Nomi: Piochi, Cristoforo.
Editori: Fei, Michelangelo e Rinaldo Ruuli.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 480RISM A/I : P-2413


Antiche collocazioni: 040-5 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0782 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 6600 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti