Collocazione: BB.220
Unità: 8
Riproduzioni
Digitale:
(ESTRATTO)
Microfilm n.:
2276
Alli Signori Discretti Cantori l'Avtore.
Parrà forse ad alcuni di voi, (discretti cantori) ch'io faccia cosa souerchia più tosto, che necessaria, mandando alla luce del Mondo questa mia debole faticha per lasciarla alla posterità senz'hauer consideratione alle tante altre che sono fuori d'Ingegnosi, & Illustri autori così moderni come antichi le quali con la leggiadria loro possono li animi vostri compitamente contentare. Ma immaginatevi che le fatiche de gli altri siano come vna quantità di saporose viuande auanti a voi da esperta mano imbandite, e che queste mie, se non hanno hauuto ventura di uenire ne alla prima, ne alla seconda portata come ben condite vivande, vengano alla terza come primi frutti di novella pianta nata in horrida, e selvaticha montagna, e traspiantata poi in fecondo giardino; che v'aguzzaran forse talmente l'appetito che scordandovi della souauità de primi cibi per modo tale ve ne pascerete, che, per esser pochi, non ne restarà in tauola alcuno. Se m'accorgerò poi che queste mie prime fatiche non vi dispiacciono, procurarò à guisa di nouello & inanimito Caualliero, che i frutti del debol ingegno mio siano per l'auuenire tali che possono a' gusti vostri maggiormente sodisfare, e restate felici.
Il mottetto a 8: Sacramentum magnum è dell'autore dedicato a Donna Ginevra Francesca Carcano cantatrice del monastero di S. Maria in Cantù. L'altro mottetto a 8: Surgite laeti, è intitolato a Donna Delia Maria Ciceri organista e cantatrice nel monastero di S. Margherita in Como. L'ultimo mottetto: Currite Virgines, è compositione di Egidio Trabattone.
Nomi: Reina, Sisto: OFMConv. Trabattone, Egidio: OFMConv.
Editori: Camagno, Carlo.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 486-487RISM B/I : 1648-03=R-1012


ID: 6637 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti