Collocazione: BB.232
Unità: 3
Riproduzioni
Microfilm n.:
4770
Molto Illustre e Reveredissimo Signor Patron mio Osservandissimo.
La gentilezza di V. S. Molto Illustre e Reuere_dissima s'è condotta fino in Italia per fauorimi et io d' Italia deuo trasmettere fino in Germania i miei ossequij per riuerir quella virtù che sa diffondere i suoi raggi anco nelle provincie straniere. Mi porge l'opportunità la stampa delli presenti miei motetti a quali ho proveduto di freggi contrassegna_doli co'l di lei nome, e di protettione, raccomandadoli alla sua auttorità. Deuo sperare, che non li spiacerano, perchè se fin hora ha gradito con tanto suo gusto i parti della mia penna come miei, molto più li gradirà al presente che co'l dono ch'io gli ne faccio li goderà a_co come suoi. Mi sarà sommo contento ch' essa resti certificata che se come musico sono amico delle Note, come persona, che conosco il douuto, abbhorrisco le note dell'Ingratitudine A quest' oggetto con un Tenore continuato di uiuerle servitore affettuoso farò contrapunto al soprano delle gratie che V. S. Reuerendissima s'è compiacciuta di farmi. In tanto m'offero à suoi comandi, e diuotissimo le bacio le mani.
Venetia li 9 dicembre 1647.
Di V. S. Molto Illustre e Reuerendissima Diuotissimo & Obligattissimo Seruitore GIO ANTONIO RIGATTI.
Nomi: Rigatti, Giovanni Antonio.
Editori: Vincenti, Alessandro.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 488RISM A/I : R-1418


ID: 6643 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti