Collocazione: U.159
Unità: 6
Riproduzioni
Digitale:
A tergo del frontispizio nelle singole parti trovasi invece delle solite dedicatorie una stampa in legno contornata da un fregio a rabeschi, e rappresentante un Cristo Crocifisso, la Beata Vergine, S. Giovanni e la Maddalena. Ad essa stampa sono sottoposti i seguenti tre versi:
«Tibi Christe splendor Patris
Vita virtus cordium
Qui voce, votis psallo».
A car. 10 di quest'opera trovasi il mottetto: Da pacem Domine a sei voci, Canone in diapason, portato dal P. Martini per esempio nel Tomo primo del suo Saggio di Contrappunto, a car. 30. Quanto fosse valente compositore il nostro Rota, con parole onorevolissime lo attesta ancora Damiano Scarabelli suo discepolo nella dedicatoria della stampa precedentemente descritta.
Nomi: Rota, Andrea.
Editori: Gardano, Angelo.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 490RISM A/I : R-2783



Antiche collocazioni: 078-2 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0709 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 6659 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti