Collocazione: BB.298
Unità: 2
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
1182
Sacra Cesarea Maestà
Consacro alla Maesta V. questi musici componimenti; acciò coperti da Augustissimo MANTO dall'ombra di SACRA CESAREA MAESTA', venghino assicurati non meno dalle grandini delle persecutioni, che da tuoni e fulmini delle calunnie altrui. Ho sfuggito nella varietà de motetti la multiplicità delle voci; per additare al mondo, che io, benché esposto alla mutatione, difetto dell'humana natura; conseruo nell'vnita, vn istesso Tenore, cioè la diuotione, e l'ossequio de miei antenati, e di mio fratello in particolare verso la Serenissima CASA GONZAGA; nel cui cielo, si come la Maestà V. vien riuerita da tutti come vnico & Augustissimo Sole, così anch' io le fò profondissimo inchino.
Vienna il Primo Giugno 1638.
Di V. Sacra Cesarea Maestà Humilissimo e diuotissimo seruo GIO. FELICE SANCES.
Nomi: Sances, Giovanni Felice.
Editori: Magni, Bartolomeo.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 493RISM A/I : S-0770


Antiche collocazioni: 077-3 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0708 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 6678 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti